Il corso ha l’obiettivo di migliorare nei partecipanti sia la capacità comunicativa, sia la conoscenza di sé e del proprio modo di relazionarsi, affinché gli stessi siano in grado semplificare e rendere efficace la qualità della comunicazione interpersonale. Il corso farà inoltre acquisire ai partecipanti competenze circa le dinamiche di comunicazione di un gruppo e la gestione e risoluzione di eventuali conflitti creati all’interno dello stesso.
Psicologia della comunicazione - Aspetti della comunicazione nella dimensione sociale e personale - I diversi canali comunicativi - Assiomi della comunicazione - Funzioni della comunicazione: la trasmissione del messaggio e la funzione relazionale - Dall’osservazione spontanea ed occasionale all’osservazione sistematica - Principali tecniche di rilevazione del comportamento - Cogliere i segnali dell’altro - Condizioni per una comunicazione chiara ed efficace - La capacità di ascolto: l’ascolto attivo e lo stile assertivo - Le tecniche assertive e il feed-back - Tecniche di osservazione e lettura della comunicazione non verbale - Le componenti delle emozioni: come leggere e comprendere le emozioni - Riconoscere ed utilizzare le proprie emozioni - La comunicazione di gruppo - Le caratteristiche del gruppo: fasi di sviluppo, bisogni individuali e collettivi - Il gruppo come “sistema aperto” - Tecniche di discussione in gruppo - Le caratteristiche dei ruoli all’interno del gruppo - Cos'è il conflitto e come insorge - La competizione e la cooperazione - Il “Problem Solving”.